Recupero di immagini intrinseche. Il lavoro di tesi si propone di affrontare il problema del recupero delle immagini intrinseche, con particolare attenzione alla separazione tra componenti di reflectance e shading, sfruttando la disponibilità di un modello 3D noto della scena o dell’oggetto in esame. L’obiettivo è sviluppare e valutare metodi che integrino informazioni geometriche, fotometriche e di illuminazione derivate dal modello 3D per guidare la decomposizione dell’immagine in modo più accurato rispetto ai metodi puramente 2D. In particolare, la ricerca punterà a stimare mappe di riflettanza indipendenti dalle condizioni di luce e mappe di ombreggiatura consistenti con la geometria reale, con potenziali applicazioni in ambiti come la realtà aumentata, il relighting e il material editing.
Allineamento radiometrico di immagini Il lavoro di tesi si propone di studiare e sviluppare metodi per l’allineamento radiometrico di immagini destinate alla generazione di mosaici o ortofoto, affrontando il problema delle discontinuità visibili dovute a variazioni di illuminazione, condizioni atmosferiche o differenze di risposta del sensore. L’obiettivo è progettare algoritmi di correzione del colore e normalizzazione dell’intensità che consentano di compensare tali differenze radiometriche in modo automatico, preservando la coerenza visiva e garantendo transizioni impercettibili tra le immagini adiacenti. Applicazioni nei settori della fotogrammetria, del telerilevamento e della cartografia digitale di alta qualità.
Tracciamento di marcatori con "event cameras" Il lavoro di tesi mira a investigare e sviluppare metodi innovativi per il rilevamento e il tracking robusto di marker circolari in sequenze acquisite con event cameras (note anche come sensori neuromorfici). Il focus sarà sull’adattamento di algoritmi di rilevamento geometrico e tracciamento in tempo reale per affrontare le sfide poste dalla peculiare natura di questi sensori, che generano un flusso asincrono di eventi invece di fotogrammi tradizionali. L’obiettivo finale è garantire una stima accurata e stabile della posizione dei marker anche in condizioni di moto ad alta frequenza, con applicazioni potenziali in sistemi di visione per misure di vibrazioni ad alta dinamica.
Rigidità del grafo delle viste. Il lavoro di tesi si propone di studiare le proprietà di rigidità del view graph, la struttura che rappresenta le relazioni geometriche tra coppie di immagini tramite matrici fondamentali. L’obiettivo è analizzare quali vincoli debbano essere soddisfatti dalle configurazioni di matrici fondamentali affinché l’intero sistema di camere sia determinato univocamente, garantendo così una ricostruzione coerente e non ambigua della scena tridimensionale. Il progetto esplorerà condizioni di minimalità, ridondanza e consistenza, con attenzione sia agli aspetti teorici sia a possibili implicazioni pratiche per la Structure from Motion.
Triangolazione di curve razionali. Il lavoro di tesi si propone di affrontare il problema della ricostruzione tridimensionale in forma chiusa di curve razionali a partire dalle loro proiezioni nelle immagini, descritte mediante equazioni algebriche. La motivazione principale risiede nel fatto che, in alcuni scenari, è possibile mettere in corrispondenza intere curve tra immagini diverse, mentre risulta impraticabile o ambiguo stabilire corrispondenze puntuali lungo le curve stesse. L’obiettivo sarà quindi derivare soluzioni analitiche o algoritmi simbolici per ricostruire la forma spaziale della curva razionale a partire dalle sue proiezioni multiple, contribuendo a estendere le tecniche classiche di Structure from Motion a entità geometriche di ordine superiore, con applicazioni in ambiti quali il reverse engineering e l’ispezione di superfici complesse.
Per maggiori dettagli contattare il docente.